martedì 12 maggio 2015
Sostare nella bellezza
Il Sapere: direzione di una vita intera
Non basta l'eros per Leopardi, occorre eros per le vite dei ragazzi e per come Leopardi parlerà a quei ragazzi. Solo quando il sapere orienta è fecondo per un adolescente, risveglia i sensi irretiti dalle superfici degli schermi verso il senso come significato da dare ai fatti della vita e verso il senso come direzione da dare alla vita intera. Dante, quando incontra il suo maestro di studi, Brunetto Latini, riassume così: «ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom s'etterna». Il ricordo gli ferisce la memoria nelle due dimensioni, mente e cuore, perché insegnare è generare intelletti d'amore (cuori intelligenti o intelligenze accorate), portando avanti «ad ora ad ora» un unico tema: come l'uomo, con la sua opera, in ogni campo, possa abitare la sua finitezza e trascenderla.