lunedì 31 dicembre 2018

true happiness is to enjoy the present without anxious dependence on the future

DURHAM, N.C. — I once imagined my life as an uninterrupted line from birth to decline. There would be some creditable achievements and great love sandwiched in the middle, of course, but time was a durable thing.

I stood on the precipice of each new year with my checklist of resolutions in hand. I would achieve tenure, master the Russian language and visit the world’s largest statue of Paul Bunyan and his majestic blue ox, Babe, in Bemidji, Minn. My family can testify that I come by this brand of pragmatic determinism honestly. My grandfather Gerald Bowler lived in a small town in western Canada near the intersection of Bowler Place and Bowler Avenue. According to family lore, he had stared with a determined expression at an empty field for a long time with his hands on his hips and the subdivision simply materialized.

But after I found out at age 35 that I had Stage IV cancer, time did not point toward the future anymore. It was looped: Start treatment, manage side effects, recover, start treatment. I lived in the present tense.

Even the seasons began to fade. The spring used to be about grading papers near the duck ponds at Duke, and summer was a long Canadian road trip to debate the merits of curling. Is it a sport? Isn’t it just a hobby? The fall was consumed by preparing lectures for seminary students and customizing Halloween costumes that could fit over snowsuits, and the winter began with the first inflatable reindeer terrorizing the lawn. The future had been as real to me as the present or the past.

Christian theology has rich categories for the future, about the kingdom of God turning the world on its head, but I was hearing little of these ideas. Instead, my fellow believers assured me that my interrupted life would be finished in heaven. Satisfaction guaranteed! Their version of hope for me was an act of deferral to a time and a cosmic place where God would make all things right. But the sicker I became, the more “hope” was a word that pointed to the unbearable: a husband and a baby left behind, an end without an ending.

I was confident that hope had its uses, but I began to think of it as a kind of arsenic that needed to be carefully administered. As far as I was concerned, it poisoned the sacred work of living in the present: taking my medication, asking about a friend’s terrible boyfriend and counting my son’s eyelashes as he slept in my arms. I wanted to be alive until I was not.

I tried to explain this to my friend Warren, an esteemed reverend-doctor who wears his clerical collar even on Tuesdays. I teach at a divinity school that trains pastors, so these are the conversations we have in the hallways, and I told him that I had given up on the future.

After a long pause he asked, “Would you agree that true happiness is to enjoy the present without anxious dependence on the future?”

“I’m really hoping you are going to tell me that Jesus said that,” I said. “This is a trap,“That was Lucius Seneca, the ancient philosopher of Stoicism,” he said, laughing. “Look, it takes great courage to live as if each day counts. That was a fundamental insight of Stoicism. But we Christians are a people who must live into the future.” I had no idea what he meant. The future was a cliff.

Worried I would not have a future, I tried to live without one. I sowed myself into the moment with its needles and white blood cell counts, diaper changes and grocery pickups. But even as I resolved to keep myself in the present, the future kept interrupting. I was scrambling to find my son, Zach, a larger onesie or discovering that Christmas had now become the season of “Please don’t pull that off the tree.” I finished the book I never thought I would see published, and I drove my 70-year-old father to a re-creation of Noah’s ark in Kentucky simply to amuse him. The heavens wheeled and the seasons turned as we were pulled beyond the everlasting moment.

The Stoics considered time to be cyclical, an eternal recurrence of motion from fire through the creation of elements back to fire again; the Enlightenment saw time as the arena of progress, a moral motion toward improvement and perfectibility. Much of Christian theology rests on the image of God as the ultimate reality beyond time and space, the creator of a past, present and future where all exists simultaneously in the Divine Mind. But where does that leave the bewildered believer who cannot see the future and whose lantern casts light only backward, onto the path she has already taken?

Approaching the new year, I wondered how I might renew hope for a future I can no longer see. So I rummaged around for inspiration in well-used daily planners and to-do lists, only to discover a stack of cards I had intended to mail long ago. Thank you for reintroducing me to tuna casserole. Thank you for inviting Zach to make a maze out of boxes. Yes, my dog often licks the television and thank you so much for taking him. There were photos that friends had hung by my bed of our last (surprisingly violent) round of Mennonite board games and of my misguided attempt to take my cello Christmas caroling. Someone had framed an image of Zach, grinning on my lap, my chemotherapy fluids hidden by a series of elaborate sock puppets we had created.

The terrible gift of a terrible illness is that it has in fact taught me to live in the moment. But when I look at these mementos, I realize that I am learning more than to seize the day. In losing my future, the mundane began to sparkle. The things I love — the things I should love — become clearer, brighter. This is transcendence, the past and the future experienced together in moments where I can see a flicker of eternity.

So instead of New Year’s resolutions, I drew up a list for 2019 of experiences that had already passed: a record not of self-mastery but of genuine surprise. 1. My oncology nurse became a dear friend. 2. Even in the hospital I felt the love of God. 3. Zach is under the impression that I never get tired. These are my small miracles scattered like bread crumbs, the way forward dotting the path behind me.




L'eresia di Severino

Emanuele Severino: «Un tedesco mi consegnò il mitra e scappò»

Il filosofo: «Io eretico? No, solo coerente». La moglie: «Ho accettato di tenere conferenze in giro per il mondo solo per fare una gita con mia moglie»

di Pier Luigi Vercesi


Professor Emanuele Severino, «filosofo eretico», ci consenta la semplificazione per poterle porre la prima domanda: cosa si prova a subire una condanna dal Sant’Uffizio, come accadde a Galileo Galilei? Tra l’altro, proprio mentre gli studenti universitari, alla Cattolica di Milano, dove lei insegnava, alzavano le barricate?
«Cercavo di evitare che il mio discorso filosofico venisse confuso con le manifestazioni studentesche, anche perché Mario Capanna, il loro leader, aveva chiesto di laurearsi con me. Le mie idee maturavano da tempo, fin da quando, in lavori precedenti, avevo sostenuto la possibilità che il Cristianesimo fosse un errore. Tutto precipitò nel ’64, quando scrissi Ritornare a Parmenide, libro dal quale appariva evidente non solo che il Cristianesimo potesse essere follia, ma che lo era certamente».

Tesi sostenuta da un giovane studioso educato in ambienti cattolici.
«Due zii gesuiti e due zie suore in Sicilia, scuole dai gesuiti a Brescia, università a Pavia nel collegio cattolico Borromeo e un meraviglioso rapporto con monsignor Francesco Olgiati, numero due della Cattolica dopo padre Gemelli. Olgiati mi difese quando il Vaticano osteggiò i miei lavori precedenti limitandosi a suggerire: “Figliolo, non puoi sostituire le parole fede e Cristianesimo con altre più generiche?”. Tenni duro: “Padre, sto proprio parlando di fede e Cristianesimo, come faccio a cambiarle?”. Si impegnò personalmente per la pubblicazione e, per fortuna, era già morto quando scoppiò il “caso Parmenide”».

Venne convocato dal Sant’Uffizio. E messo alla berlina?
«Nonostante la procedura fosse la stessa subita da Galileo, sapevo che non mi avrebbero mandato al rogo. Anzi, mi ricevettero offrendomi tè e pasticcini. Non potevano far altro che condannarmi e il mio caso sarebbe finito negli Acta Apostolica, ma non mi sottrassi. Però uno dei giudici, il professor Enrico Nicoletti, abbandonò l’abito talare dopo aver approfondito le mie idee. Come professore ordinario non potevano licenziarmi, allora mi proposero di percepire lo stipendio senza insegnare. Non accettai, perché sentivo forte la responsabilità nei confronti dei miei allievi. Passai all’università di Venezia, li portai con me e la vita tornò a scorrere».

Mi spiega, nel modo più semplice possibile, in cosa consiste la sua filosofia?
«Noi siamo Re che si credono Mendicanti. Non metto in discussione solo il Cristianesimo, ma tutta la civiltà occidentale e la sua filosofia, secondo la quale noi veniamo dal nulla e finiamo nel nulla. Questa è l’essenza del nichilismo. No, ognuno di noi è un dio con la convinzione di essere contingenza, ombra di un sogno. L’uomo è una povera cosa: lo dice Pindaro, lo dicono Shakespeare e Leopardi, è il clima creato da Bertolt Brecht. In realtà siamo l’eterno apparire del destino. I nostri morti ci attendono come le stelle del cielo attendono che passino la notte e la nostra incapacità di vederle se non al buio. Siamo destinati a una Gioia più intensa di quella che le religioni e le sapienze di questo mondo promettono. Il mendicante è il nostro essere convinti, per esempio, che io stia farneticando, perché le cose reali sono questo mondo, l’Europa, l’Italia, i rapporti economici, giuridici, sessuali. Mentre il fondo dell’uomo consiste nella sua permanenza assoluta. Con la morte noi superiamo lo stato di mendicità: la morte ci consente di oltrepassare il senso del nulla».

Lei è ateo?
«Anche per l’ateo le cose escono dal nulla e vanno nel nulla: l’amico di dio è un folle che crede di aver bisogno di un padrone, di un signore, di un creatore; l’ateo è un folle che crede di non averne bisogno, ma appartengono entrambi alla stessa anima. Il mio pensiero è al di là della follia».

Come l’ha spiegato alla sua famiglia cattolica, ai suoi zii?
«Gli zii preti e suore erano già morti. Quando negli anni 50 andai a trovare zio Sebastiano, che in Sicilia era un’eminenza, era già molto vecchio. Bussai al collegio dei gesuiti di Messina e mi accompagnarono da lui, su in terrazza. Riparato sotto un ombrellone, scrutava il mare. Mi abbracciò, mi chiese se stavamo tutti bene, poi cominciò a inveire contro Garibaldi. Mio padre era un ufficiale di carriera, ferito alla gola nella Prima guerra mondiale. Come mia madre, era cattolico ma non bigotto. Erano preoccupati che la mia coerenza mi rendesse dura la vita. Avevano già fatto la terribile esperienza di perdere un figlio. Mio fratello maggiore era studente alla Normale di Pisa quando lo costrinsero ad arruolarsi. Di giorno sparava, la notte preparava l’esame di Storia della letteratura italiana. Era sul fronte francese quando la morte se lo portò via. Ragazzo di ingegno non comune, ammirava Giovanni Gentile nonostante il loro primo incontro fosse stato traumatico. Zio Sebastiano vantava un’amicizia con il filosofo e probabilmente spese una parola per facilitargli l’accesso alla Scuola. Alla Normale, gli esami d’ammissione si tenevano in pubblico. Di fronte a un candidato impreparato, Gentile si alzò e disse: “È forse Severino, il raccomandato dai preti? Bocciatelo!”. Mio fratello era in aula: “No, Severino sono io”. Il filosofo tornò a sedere e mio fratello passò brillantemente l’esame nonostante lo avessero preso di mira».

Non le resero la vita dura, ma non ebbe neppure importanti cariche, o sbaglio?
«Non le ho mai volute: le presidenze portano via tempo. Quando ho accettato di tenere conferenze in giro per il mondo, a L’Avana, Teheran, Mosca, l’ho fatto per fare una gita con mia moglie. Quando seppe della mia partenza per Cuba, don Verzé mise in subbuglio tutto il San Raffaele perché trovassero una bottiglia speciale di vino da portare al suo amico Fidel Castro. A Teheran, davanti agli ayatollah, sostenni che il capitalismo e la tecnologia si sarebbero mangiati anche l’Islam. Non so se il traduttore abbia riportato pari pari il mio pensiero, comunque alla fine vennero a complimentarsi. Per il resto, la mia vita è trascorsa pensando, scrivendo e facendo il marito di mia moglie, di cui sono sempre stato molto innamorato. Mi consola che anche Socrate non si sia mosso da Atene, né Kant da Königsberg».

Però Hegel vide Napoleone passare sotto la finestra di casa sua. E lei, chi ha visto?
«Le truppe tedesche: entrare e uscire da Brescia. Dopo l’8 settembre arrivarono baldanzosi. Sul viale qui davanti, oltre a loro non c’era un’anima, ma il comandante si sbracciò per salutare. Noi sfollammo sui Ronchi, le colline poco distanti dalla città. Un anno e mezzo dopo, da Verona giunse la colonna americana con i carri armati e i tedeschi vennero fatti letteralmente a pezzi. Ai Ronchi salì un soldato tedesco impaurito, venne verso di me e mi chiese dove poteva salvarsi. “Se vai su, tra un chilometro trovi i partigiani”. Mi gettò tra le braccia il suo mitra e si mise a correre finché scomparve. Finita la guerra volevo lasciarmi velocemente alle spalle quella tragedia e così feci l’esame per saltare un anno di liceo. Tutto il dolore, tutta la disperazione si placarono un giorno, in bicicletta. Con gli amici avevamo conosciuto una ragazza, la più bella del liceo Arnaldo. Una sera andammo a chiamarla per fare un giro. Lei non aveva la bicicletta e dovette salire su una delle nostre. Scelse la mia. Il mio viso affondò nei suoi capelli, ne sentii il profumo. A 22 anni io e Esterina ci sposammo».

Una vita familiare felice, con due figli. Però ogni volta che scrive un libro rompe con qualcosa: il Cristianesimo, il capitalismo, la tecnologia…
«La radice è sempre la stessa, non è che vada a colpire in ordine sparso. La forma più rigorosa di follia oggi è la tecnica: viviamo il tempo del passaggio dalla tradizione a questo nuovo dio. La globalizzazione autentica non è quella economica, è quella tecnica. Commettiamo l’errore di credere che capitalismo e tecnica siano la stessa cosa: no, hanno scopi diversi. Il capitalismo ambisce all’incremento infinito del profitto privato, la tecnica all’incremento infinito della capacità di realizzare scopi, ovvero della potenza. La tecnica ucciderà la democrazia, a partire dagli Stati più deboli come l’Italia. Tale processo poi investirà anche Usa, Russia e Cina. Gli Stati Uniti a un certo punto prevarranno, ma non in quanto nazione, bensì come gestori primari della potenza tecnologica. Ora fatichiamo a comprenderlo, perché ci troviamo in un tempo intermedio. Siamo come il trapezista che ha lasciato un attrezzo (la tradizione) e non si è ancora aggrappato all’altro (la tecnologia, il nuovo dio). Siamo sospesi nel vuoto e ci sembra di essere sperduti».

Ma è una previsione orwelliana!
«Prima o poi si riuscirà ad afferrare l’altro trapezio. E comunque anche la tecnologia è destinata a tramontare, affinché si compia il destino dell’uomo».