domenica 18 aprile 2010

No one forgives anyone

The below statement has been extracted from a conversation of Westow Kosova, newsweek's journalist, with Alan Simpson, a repubblican senator from Wyoming.
 
Read carefully all the senator tell us:
 
"No one forgive anyone for anything anymore.

 
But remembre the old AA phrase:
 
If you can't forgive a person, it's like letting them live in your head rent-free"
 
Maybe the word forgiveness seem bloating, I would prefer him to tell us only the word Indifference
 
but the deep value of the meant is unchanged.
 
I  fully agree with senator, if you want to be free  you need to be carefully on the primary existence of life.


Novità dai Social Network e i tuoi account di posta... Tutto su Hotmail!

Il dovere del verbo

Il dovere del verbo non è altro che questo: dire male del male.
Un male non imbellito da telegiornali che rincretiniscono con servizi sulla fine dei chewing-gum masticati, e che diventano  armi di distrazione di massa(Sabina Guzzanti).
Scoprire i propri lati oscuri è parte d'ogni guarigione, individuale o collettiva. È raccontare il proprio Paese com'è, per migliorarlo. Matilde Serao fece vedere che Napoli non era una cuccagna: nel Ventre di Napoli s'aggrovigliavano crimine e povertà. Grazie a lei la medicazione ebbe inizio.
Parlare vero è anche una barriera contro la degradazione della politica, contro i suoi vocaboli edulcoranti, i suoi eufemismi.
Molti  detrattori della parola, sospettata di non avere «radici nel territorio»: dunque radici nella paura.
La retorica ha una fama cattiva, ma ha nobili tradizioni. Il massimo politologo europeo è Machiavelli. È lui a smascherare l'opacità verbale, quando descrive riformatori religiosi come San Francesco: essi «lasciarono intendere che egli è male dir male del male», coprendo per questa via gli uomini della Chiesa. «Così quegli fanno il peggio che possono, perché non temono quella punizione che non veggono e non credono».

giovedì 15 aprile 2010

Estratti di una intervista a Paolo Rossi.

Di  Aldo Cazzullo
15 aprile 2010

 

 

Ma la tv ha sostituito valori autentici con altri falsi, ha innalzato vitelli d'oro, anzi maiali d'oro. Per fortuna, ora la tv è morta.

 

In questi trent'anni in Italia è accaduta una rivoluzione culturale, che ha trasformato i cittadini in spettatori

 

Da tempo, dalla canzone di Gaber in poi, i parametri di destra e sinistra non sono più validi. E a volte, quando incontro un esponente di sinistra, mi viene da sentirmi un po' di destra.

giovedì 8 aprile 2010

The Scavenging Revolution

Consumer culture has always been addicted to control.
Humankind is addicted to comfort and power — and to the illusion of power, the pseudo-hunt-and-kill of shopping for the prefab, prepackaged and programmed.
Meanwhile, consumer culture has traditionally been terrified of chance.
It mistrusts the one-off, the unknown.
Those attitudes render consumers numb, dull, incurious, passive and poor, their "adventures" and "achievements" reduced to reaching a predestined source of predestined pleasure as quickly and easily as possible, then paying.
Fleetingly thrilled by the false predation of picking a flavour or colour or size from a predestined set. Buying used things or acquired used and pointless things, discharged things, in the actually time is the becoming revolution and , in some extent, reveals that full-price buying is a fleeting pleasure, an addicted pleasure that you need to defeating.
A new era is possible only whether you change the attitude at the owing.
Owing is a fleeting way of live.
Only the research(s) testify our life and assure a new dimension to the path the human kind