la sinistra, che ha sempre teorizzato e praticato il governo della politica sui comportamenti dell'economia, ha visto la politica assoggettarsi all'imperio dei mercati, proprio i più inafferrabili, quelli finanziari.
«Non sottovaluto gli effetti della crisi, ma bisogna ammettere che quando si è imposta la teoria neoliberista, alcuni di noi hanno cominciato a cercare di amministrare il capitalismo invece di amministrare il socialismo»
non si comprende bene il paradosso per cui una crisi provocata dalla libertà sfrenata e senza regole della speculazione finanziaria trovi l'opinione pubblica europea così diffidente verso le tradizionali ricette della sinistra,
il controllo dello Stato sui mercati,
lo stimolo del deficit pubblico per rianimare l'economia,
un più esteso welfare.
Insomma, c'è un altra ricetta oltre
al rigorismo della Merkel,
alla prudenze della Bce,
agli imperativi del Fondo monetario internazionale?
Lord Sacks, who represents Britain's 300,000 Jews, singled out Jobs for blame
likening his iPad tablets to the tablets of stone bearing the Ten Commandments given by God to Moses.
He said advertising only made
shoppers aware of what they did not have –
rather than feeling grateful for what they did –
and warned a culture where people only worried about themselves could not last long.
'The consumer society was laid down
by the late Steve Jobs coming down the mountain with two tablets, iPad one and iPad two,
and the result is that we now have
a culture of iPod, iPhone, iTune, i, i, i.
'When you're an individualist, egocentric culture and
you only care about 'i',
you don't do terribly well.'
The Chief Rabbi added:
'Therefore the answer to the consumer society is
the world of faith, which the Jews call the world of Shabbat,
where you can't shop and you can't spend and
you spend your time with things that matter, with family.
Nessun commento:
Posta un commento