giovedì 31 gennaio 2013

La cultura dei pochi


Viviamo in un Paese in cui il 5 per cento della popolazione adulta (dai 14 anni in su) legge da solo quasi il 50 per cento dei libri acquistati. Abbiamo cioè un'infrastruttura culturale ottocentesca, un elitarismo ridicolo, ma esigiamo la democrazia dei consumi e il welfare del terzo millennio.


In realtà, se su questi temi si tossicchia, si deglutisce e poi, all'atto pratico, si procede a qualche ulteriore taglietto (tanto quelli protestano comunque...) è perché non si riesce a capire di che cosa si stia in effetti parlando. Non si riesce a vedere il nesso tra una scuola rabberciata, una formazione professionale spregiata, un'università sgangherata, tassi di lettura desolanti e la loro logica conseguenza, cioè una bassa, bassissima produttività.

 

Nessun commento:

Posta un commento