mercoledì 17 novembre 2010

La Ragione , l'ideologia e l'emozione

Ci si preoccupa perché la scelta di candidati che provengono dall'ala più radicale dello schieramento renderebbe più difficile l'apporto di consensi moderati, senza i quali si vincono le primarie, ma si perdono le elezioni.

Il difetto di tutte queste diagnosi e delle conseguenti terapie è sempre lo stesso: l'ottica. Lo sguardo è costantemente rivolto alle alleanze parlamentari più opportune, alle vecchie ideologie di provenienza dei dirigenti e alle loro lotte interne che necessitano di scaricare le responsabilità sulle altre componenti di quel partito, alle colpe del vertice, di volta in volta troppo socialdemocratico o troppo moderato, poco radicale o poco riformista. Basterebbe, invece, allontanare quello sguardo fuori da sé, smetterla con i vecchi schemi di una vecchia politica, cercare di capire come funziona, oggi, quella nuova e, soprattutto, domandarsi che cosa cerchino disperatamente gli elettori potenziali del centrosinistra, trovandola quasi mai nel Pd.

Eppure, è una scoperta abbastanza semplice. Caduto il sogno dell'ideologia, quella che alimentava le speranze di cambiamento, la fiducia nel futuro, un ancoraggio solido di valori in cui credere, quel popolo ha bisogno di qualcosa che la sostituisca e di persone che, con l'esempio della loro vita, possano restituire l'entusiasmo, la voglia di partecipare a una lotta, la passione per un impegno civile, prima ancora che politico.


Non dice nulla, alla dirigenza Pd, il grande successo della trasmissione tv di Fazio e Saviano? Perché, nonostante un certo sdolcinato buonismo e l'abuso di retorica, tanti italiani si sentono rincuorati da chi gli dice che la criminalità organizzata può essere sconfitta, se non si ha paura; che i meritevoli, anche se poveri, possono aver successo e che il mutamento è possibile, solo se lo si vuole? Insomma, da chi ridà un sogno perduto al suo popolo e non crede che alla sinistra basti il cinismo di vincere le elezioni con qualsiasi alleato, a qualsiasi prezzo.

 Gli elettori delle primarie fanno vincere Renzi, Vendola, Pisapia perché sono in cerca di figure che accendano una speranza di cambiamento e che offrano un progetto di futuro che riscaldi anche il cuore. Perché, nella politica di oggi, l'emozione conta come la ragione.

Nanni Moretti, circa dieci anni fa, preconizzava una sicura sconfitta elettorale del centrosinistra.  

Aveva ragione quando pensava che quello schieramento avrebbe perso magari non i voti della sua gente, ma le loro anime.

Nessun commento:

Posta un commento